Un aspetto doloroso della pandemia in corso riguada l’ elevata (ancora imprecisata) mortalità degli ospiti di strutture per anziani: qui gli anziani e gli operatori non hanno avuto le protezioni necessarie. Anche questo setting non era preparato ad affrontare l’ infezione che per molti esperti doveva essere soltanto un’unfluenza.

Gli ospiti di strutture in Italia sono circa 300000.

I vecchi uccisi dal virus  sono spesso ridotti  a puri dati anagrafici, entità blogiche che se ne vanno senza il conforto  di una vicinanza amica e senza il rituale  collettivo ad accompagnare  la solitudine  individuale: l’ ageismo è assolutamente manifesto.

Suggerimenti preventivi sono ricordati, per essere applicati, nell’ elaborato della SIGG  vedi :

 Covid_19-_Prevenzione-e-Gestione-_-Residenze-Anziani SIGG

Post correlati

  • Undici punti sono stati proposti dal prof Girolamo Sirchia, già Ministro della Sanità. Vedi:   http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=95399 In questi giorni si dibatte la utilizzazione delle rsorse economiche [...]

  • Il prof Luigi Fontana insegna e fa ricerca in Australia Il suo settore è la nutrizione e la longevità Propone questo  filmato:  https://www.youtube.com/watch?v=zgF4DmH5C1w  

  • L' evoluzione da declino soggettivo della memoria alla demenza non è infrequente. Si tenga conto della sequenza   SCD → MCI → Demenza nella pratica geriatrica. [...]