Al 31.12.2015 sono 390000 i posti letto residenziali disponibili in 12828 residenze; di queste il 75,2% forniscono prestazioni di tipo socio-sanitario.
In Italia 8524 strutture residenziali offrono prestazioni sociosanitarie estensive e anche intensive di lungo periodo a pazienti in condizioni di variabile non autosufficienza; l’ 81% dei letti sono occupati da pazienti geriatrici. ; quindi in Italia circa 21 anziani su 1000 sono ospiti di strutture socio sanitarie e socio assistenziali e 16 su 1000 sono non autosufficienti; 74% è di sesso femminile.
Altre informazioni nel report dell’ ISTAT che segnala il forte squilibrio dell’ offerta nelle regioni italiane.
L’ interesse della Geriatria per questo crescente settore dovrebbe essere più forte equalificato
https://www.istat.it/it/files//2018/05/Presidi-residenziali_2015.pdf
Post correlati
In periodo Covid alcune proposte vogliono l' ultrasettantenne in lockdown . Da un lato si insiste sulla attività fisica adatta per la popolazione anziana che [...]
L' Immunità allenata o trained può essere utile nel contrastare le malattie infettive dell' anziano in particlare di quelle virale come il COVID-19. Nell' anziano [...]
Le vaccinazioni sono meno efficaci negli anziani fragili; servno vaccini più immunogeni Vedi: SIGG BCG e Covid 24 da inviare