Al 31.12.2015 sono 390000 i posti letto residenziali disponibili in  12828 residenze; di queste il 75,2% forniscono prestazioni di tipo socio-sanitario.

In Italia  8524 strutture residenziali offrono prestazioni sociosanitarie estensive e anche intensive  di lungo periodo a pazienti in condizioni di variabile non autosufficienza; l’ 81% dei letti sono occupati da pazienti geriatrici. ; quindi in Italia circa 21 anziani su 1000 sono ospiti di strutture socio sanitarie e socio assistenziali e 16 su 1000  sono non autosufficienti; 74% è di sesso femminile.

Altre informazioni nel report dell’ ISTAT  che segnala  il forte squilibrio  dell’ offerta nelle regioni italiane.

L’ interesse della Geriatria per questo crescente settore dovrebbe essere più forte equalificato

 

 

https://www.istat.it/it/files//2018/05/Presidi-residenziali_2015.pdf

Post correlati

  • Undici punti sono stati proposti dal prof Girolamo Sirchia, già Ministro della Sanità. Vedi:   http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=95399 In questi giorni si dibatte la utilizzazione delle rsorse economiche [...]

  • Il prof Luigi Fontana insegna e fa ricerca in Australia Il suo settore è la nutrizione e la longevità Propone questo  filmato:  https://www.youtube.com/watch?v=zgF4DmH5C1w  

  • L' evoluzione da declino soggettivo della memoria alla demenza non è infrequente. Si tenga conto della sequenza   SCD → MCI → Demenza nella pratica geriatrica. [...]