Il Piano nazionale della cronicità è del 2016; tranne che nella regione Lombardia non ci sono state iniziative per realizzarlo magari migliorandolo.
Il Piano riguarda soprattutto gli anziani, ma i Geriatri e la Geriatria non sono coinvolti direttamente nel piano.
Rimangono figure di secondo piano !: forse non hanno la competenza necessaria ?
Si veda l’ allegato …
Coordinamento nazionale delle associazioni di malati cronici
Post correlati
Le valutazioni antropometriche correttamente eseguite aiutano ad identificare il rischio cardiometabolico del paaziente che invecchia; dovrebbero essere eseguite a tutte le età anche in quella [...]
L’esperienza soggettiva dell’ageismo: il questionario sull’ageismo percepito (PAQ) L’età percepita dagli individui anziani è stata riconosciuta come potenziale fattore di rischio per la salute fisica [...]
L’aspettativa di vita è aumentata sostanzialmente negli ultimi 150 anni; la maggior parte delle persone trascorre anche un periodo maggiore di tempo soffrendo di varie [...]