La scuola di specializzazione di Geriatria (SSG) ha l’ obiettivo di formare Geriatri capaci e competenti per affrontare i tanti problemi e bisogni della crescente popolazione anziana.
La rete formativa territoriale è fondamentale, ma la sua effettiva capacità a formare dovrebbe essere attentamente valutata per migliorarla. In certe regioni infatti i servizi territoriali agli anziani sono poveri e di non comprovata efficacia.
Si propone qui un modello che tiene conto delle tante regole (spesso a contenuto scarsamente geriatrico) dei decreti ministeriali nel tempo; il problema reale è la verifica della qualità formativa delle strutture territoriali. Purtroppo il curriculum ministeriale prevede che il Geriatra sappia fare toracentesi e paracentesi, ma non si tratta di obiettivi qualificanti.
Chi controllerà i risultati ottenuti dalla SSG ? Basteranno le tradizionali dichiarazioni cartacee ?
Vedi : ssr REGOLE SSR 2 21
Post correlati
Credo serva un approccio critico alla Geriatria : esiste ormai dal 1960, il servizio sanitario nazionale ha compiuto 40 anni in questi giorni. Serve un [...]
Let’s appreciate excellent research in gerontology and geriatric ! Editorial First Online: 12 July 2018 Eur Geriatr Med 2018; 9: 557 Scientists working in the fields [...]
Il paradosso di un paese “vecchio”, ma con un’assistenza geriatrica scadente di Raffaele Antonelli Incalzi, Presidente Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) Che l'Italia sia [...]