La diminuzione prevista dei Medici di Medicina generale (tra 10 anni il 70% in pensione) non è affrontata con appropriatezza: la posizione professionale prevede una scuola triennale non gestita dalla Scuola di Medicina; inoltre la carriera di MMG non è gratificante nemmeno economicamente rispetto alla normali scuole di specializzazione.
Mancano iniziative per rendere europeo il modello di formazione che dovrebbe tener conto dell’ invecchiamento della popolazione. Ci si chiede se la carenza di MMG possa essere affrontata con appropriatezza aumentando il numero degli specializzati in Geriatria.
https://catalyst.nejm.org/need-more-geriatricians-primary-care/
Post correlati
L’esperienza soggettiva dell’ageismo: il questionario sull’ageismo percepito (PAQ) L’età percepita dagli individui anziani è stata riconosciuta come potenziale fattore di rischio per la salute fisica [...]
L’aspettativa di vita è aumentata sostanzialmente negli ultimi 150 anni; la maggior parte delle persone trascorre anche un periodo maggiore di tempo soffrendo di varie [...]
Nel lontano 1969 si descrissero le caratteristiche dell' AGEISMO e le sue conseguenze nella vita delle persone anziane, soprattutto di quelle con problemi e menomazioni. [...]