La diminuzione prevista dei Medici di Medicina generale (tra 10 anni il 70% in pensione) non è affrontata con appropriatezza: la posizione professionale prevede una scuola triennale non gestita dalla Scuola di Medicina; inoltre la carriera di MMG non è gratificante nemmeno economicamente rispetto alla normali scuole di specializzazione.
Mancano iniziative per rendere europeo il modello di formazione che dovrebbe tener conto dell’ invecchiamento della popolazione. Ci si chiede se la carenza di MMG possa essere affrontata con appropriatezza aumentando il numero degli specializzati in Geriatria.
https://catalyst.nejm.org/need-more-geriatricians-primary-care/
Post correlati
Negli ultimi due secoli la durata della vita si è allungata assai soprattutto in Europa e in Asia. La speranza di salute (healthspan) continua ad [...]
Nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia la Geriatria ha pochi crediti formativi con conseguenti scarse conoscenze anche nel settore biologio (gerontologia) dell' invecchiamento, [...]
La demografia dell'Italia cambia ogni anno con censeguenti manifestazioni biodemografiche. I Medici dovrebbero prestare maggiore attenzione a questi aspetti molto rilevanti per la salute e [...]