Le unghie dei piedi degli anziani dovrebbero essere più attentamente esaminate e più accuratamente curate. Oltre 20 anni fa alcune scuole geriatriche italiane e in particolare quella di Firenze proponevano un servizio di podologia geriatrica: il piede doloroso si associa a disabilità e ad episodi di caduta.
Nella pratica clinica le unghie dei piedi non sono oggetto di considerazione anche se molto spesso presentano alterazioni importanti.
Oggi si legge che la lunghezza delle unghie dei piedi hanno per la autonomia funzionale lo stesso significato che ha l’ emoglobina glicosilata nel diabete (JAMA Intern Med 2018; 178: 598). Le unghie dei piedi non tagliate e pertanto molto lunghe indicano anche un bisogno non soddisfatto e certamente l’ incapacità dell’ anziano ad accudirsi. La lunghezza delle unghie dei piedi è un marker importante e molto semplice di non autonomia e di qualità delle cure. Si ricorda che le unghie crescono alla velocità di circa 2 mm al mese. La loro alterata morfologia può indicare anche patologie sistemiche.
Post correlati
Movimento da fermo per attivare il metabolismo nei muscoli solei del polpaccio. E' consigliato agli anziani sedentari, per almeno 30 minuti, ma più volte al [...]
Negli ultimi due secoli la durata della vita si è allungata assai soprattutto in Europa e in Asia. La speranza di salute (healthspan) continua ad [...]
Nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia la Geriatria ha pochi crediti formativi con conseguenti scarse conoscenze anche nel settore biologio (gerontologia) dell' invecchiamento, [...]