Il Decreto legge 506 è in via di definizione al Senato. Ci sono state anche le audizioni delle due società scientifiche geriatriche più rilevanti in Italia (SIGG e SIGOT).
Si considera non solo l’ assistenza degli anziani non-autosufficienti, ma si cerca di migliorare le procedure di cure che devono essere continue e realizzate con la partecipazione di personale sanitario competente. Ci sono fondi del PNRR.
Vedi: https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/56516.pdf
Post correlati
LE FRATTURE DEL FEMORE SONO SEMPRE PIU' NUMEROSE .......... Si veda l' allegato riguardante la carenze di prestazioni fisioterapiche nelle tante Unità di Ortogeriatria. I [...]
Le cure primarie a 40 anni dalla dichiarazione al Alma Ata si caricano di obiettivi ambiziosi per coprite con efficacia il loro ruolo fondamentale nei [...]
Il 90% dei contatti medico-paziente nell’ ambito del SSN avviene nel setting delle cure primarie. Ci si può chiedere quali contenuti tecnici (competenze) abbia [...]