Il Decreto legge 506 è in via di definizione al Senato. Ci sono state anche le audizioni delle due società scientifiche geriatriche più rilevanti in Italia (SIGG e SIGOT).
Si considera non solo l’ assistenza degli anziani non-autosufficienti, ma si cerca di migliorare le procedure di cure che devono essere continue e realizzate con la partecipazione di personale sanitario competente. Ci sono fondi del PNRR.
Vedi: https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/56516.pdf
Post correlati
La Medicina di transizione deve considerare i problemi del trasferimento - non raro - dell' anziano ospite di struttura al pronto soccorso e all' ospedale. [...]
Il LONGEVITY DIVIDEND è fondamentale per la Geriatria e uno stimolo a trovare soluzioni utili per rendere sostenibile l' aumento inarrestabile della popolazione più anziana [...]
I probiotici "fanno bene"? e con quale meccanismo ? I risultati non sono certi e documentati; sono possibili anche effetti sfavorevoli Si legga l' [...]