Il 90% dei contatti medico-paziente nell’ ambito del SSN avviene nel setting delle cure primarie. Ci si può chiedere quali contenuti tecnici (competenze) abbia l’ approccio medico-anziano; il medico durante il corso di laurea di Medicina non acquisisce conoscenze sulla fisiologia dell’ invecchiamento e la disciplina geriatria e gerontologia (G&G) ha soltanto l’ 1% dei crediti formativi globali. Il Medico di famiglia è il punto di riferimento fondamentale per gli anziani: dovrebbe promuovere la salute durante la vita media (è periodo critico) e anche una corretta attività fisica con l’ obiettivo di prevenire le malattie croniche che affliggono gli anziani (multimorbilità); per ora la politica sanitaria è quella di trattare le malattie croniche (Piano nazionale della cronicità) con piani variamente attuati https://assr.regione.emilia-romagna.it/it/ricerca-innovazione/PDTA che fanno riferimento ad una malattia soltanto; ma è ben noto che l’ anziano è affetto da più malattie croniche (multipatologia).
Il vero obiettivo della Gerontologia e della Geriatria è l’ invecchiamento in salute e attivo: si devono attuare programmi di prevenzione delle malattie croniche dell’ anziano e delle loro conseguenze; questo può avvenire solo responsabilizzando i singoli cittadini nell’ ambito delle cure primarie che pertanto devono essere opportunamente geriatricizzate.
Post correlati
La narrativa riguardante l'invecchiamento nel XXI secolo vede la crescente ricerca sui processi dell'invecchiamento e sulle modalità di viverlo in buona salute e anche la [...]
Il problema più evidente della medicina delle persone anziane è di essere fortemente legata alla assistenza formale e informale e a processi curativi e terapeutici, [...]
Di fragilità nell' anziano si parla da decenni, ma le conoscenze teoriche e pratiche non sono state ancora trasferite nella realtà quotidiana. Il termine è [...]