Le metodologie indolori di neurostimolazione con onde elettromagnetiche (TMS-transcranial magnetic stimulation) , ma anche con corrente elettrica alternata o continua,  hanno un notevole valore scientifico  con risultati clinici non trascurabili  https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev-med-060619-022857; in Italia queste metodologie sono ancora poco utilizzate. La strumentazione necessaria è proposta da alcune aziende sanitarie : per esempio https://www.geasoluzioni.it/ . Diversi filmati ne  illustrano le modalità di uso: https://www.youtube.com/watch?v=G9VA51RKWp0&ab_channel=NeurophysiologyLab .

 

Vedi:  SIGG_TESTO_SALVIOLI TMS luglio 23

Post correlati

  • Il curriculum delle scuole di specializzazione di Geriatria è ormai vetusto; ricorda tanto la medicina interna; non si prendono in considerazione i setting fondamentali della [...]

  • Una elevata percentuale di anziani con più di 85 anni (oldest-old) presenta declino cognitivo fino alla demenza denominata late onset Alzheimer disease  (LOAD).   Alcune [...]

  • In questi giorni la Società italiana di Gerontologia e Geriatria ha dibattuto il problema se la soglia della  anzianità debba essere portata dai 65 anni [...]