Le metodologie indolori di neurostimolazione con onde elettromagnetiche (TMS-transcranial magnetic stimulation) , ma anche con corrente elettrica alternata o continua, hanno un notevole valore scientifico con risultati clinici non trascurabili https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev-med-060619-022857; in Italia queste metodologie sono ancora poco utilizzate. La strumentazione necessaria è proposta da alcune aziende sanitarie : per esempio https://www.geasoluzioni.it/ . Diversi filmati ne illustrano le modalità di uso: https://www.youtube.com/watch?v=G9VA51RKWp0&ab_channel=NeurophysiologyLab .
Post correlati
La lettura dell' allegato consente di giudicare l' efficienza degli ospedali italiani; credo che le differenze fra le regioni e fra gli stessi presidi ospedalieri [...]
Un documento ANAAO prospetta il fabbisogno di medici specialisti nella sanità italiana nel prossimo futuro: l' associazione sindacale non considera la Geriatria anche se la [...]
L' APATIA è un disturbo comportamentale che dovrebbe essere ricercato e diagnostica negli anziani; di solito non è diagnosticato anche perchè non è ritenuto rilevante. [...]