Le metodologie indolori di neurostimolazione con onde elettromagnetiche (TMS-transcranial magnetic stimulation) , ma anche con corrente elettrica alternata o continua, hanno un notevole valore scientifico con risultati clinici non trascurabili https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev-med-060619-022857; in Italia queste metodologie sono ancora poco utilizzate. La strumentazione necessaria è proposta da alcune aziende sanitarie : per esempio https://www.geasoluzioni.it/ . Diversi filmati ne illustrano le modalità di uso: https://www.youtube.com/watch?v=G9VA51RKWp0&ab_channel=NeurophysiologyLab .
Post correlati
Le terminologie del titolo ganno un ampia letteratura geriatrica, ma modestissimi riscontri nella documentazione clinia dei malati anziani . Il fascicolo sanitario elettronico è poco [...]
Una pubblicazione su JAMA Intern Med allegata descrive un protocollo di attività motoria per gli anziani > 75 anni (età media 88 anni) ricoverati in [...]
I problemi dell' anziano ricoverato in ospedale dipendono anche dalla sua perdita di mobilità legata all' allettamento protratto con sarcopenia e disadattamento. La valutazione della [...]