Il curriculum delle scuole di specializzazione di Geriatria è ormai vetusto;

ricorda tanto la medicina interna;

non si prendono in considerazione i setting fondamentali della Geriatria reale che sono il territorio e le cure intermedie comprese  le residenze per anziani (300000 letti !); la formazione è assegnata d’ufficio alle strutture esistenti nell’ area della scuola

La prevenzione è dimenticata. Anche i problemi prescrittivi, la fragilità, il ruolo del caregiver e l’ abuso non sono menzionati come competenze da acquisire.   Sembra che l’ esistente  nel servizio sanitario locale sia il punto di riferimento valido.

Purtroppo si conferma che  la Geriatria è la cenerentola delle discipline per la sanità ufficiale.

 

si veda :  scuole di specializzazione di Geriatria sono tante in Italia

Post correlati

  • Undici punti sono stati proposti dal prof Girolamo Sirchia, già Ministro della Sanità. Vedi:   http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=95399 In questi giorni si dibatte la utilizzazione delle rsorse economiche [...]

  • Il prof Luigi Fontana insegna e fa ricerca in Australia Il suo settore è la nutrizione e la longevità Propone questo  filmato:  https://www.youtube.com/watch?v=zgF4DmH5C1w  

  • L' evoluzione da declino soggettivo della memoria alla demenza non è infrequente. Si tenga conto della sequenza   SCD → MCI → Demenza nella pratica geriatrica. [...]