I Servizi della  Farmacia del prossimo futuro

Promuovere la salute e la prevenzione  a favore dei tanti clienti di diverse età  che accedono alle Farmacie italiane è un obiettivo importante e realizzabile che  richiede un approccio strategico che combini informazione, empatia e servizi pratici, ma di qualità  offerti da personale preparato.

 

Ecco alcune iniziative concrete potenzialmente realizzabili:

Educazione e sensibilizzazione richiedono  brevi campagne informative in farmacia su temi stagionali o rilevanti (es. vaccinazioni antinfluenzali in autunno, protezione solare in estate). Si potranno usare volantini, poster o schermi digitali con consigli chiari e semplici, come “Lavati le mani per 40 secondi” o “Controlla la pressione almeno una volta al mese e correttamente” (un video ben confezionato potrebbe insegnare  come misurare  correttamente a domicilio la pressione arteriosa con possibilità di rilevare anche possibili aritmie); si insegna  anche praticamente ad utilizzare correttamente  strumenti indossabili per misurare alcuni parametri vitali, l’ attività fisica svolta (anche numero dei passi), la sedentarietà, la qualità e la quantità del sonno, la saturazione periferica dell’ ossigeno nel sangue.

Servizi di screening saranno offerti gratuitamente  o a basso costo, come misurazione della pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, creatininemia, ecc  Importante la corretta misurazione del peso corporeo con valutazione della percentuale di grasso corporeo, la circonferenza addominale, registrazione di una derivazione dell’ elettrocardiogramma. In Farmacia si può procedere alla valutazione della composizione corporea, della densità ossea, si esegue Holter cuore e Holter pressorio, misura della forza muscolare; si dovrà pensare alla possibile (tecnicamente) valutazione del fondo dell’ occhio (accertamento di grande rilevanza clinica);  è fattibile anche la determinazione di ABI  cioè  la  differenza  della pressione arteriosa fra caviglia e braccio, importante per sospettare eventuale arteriopatia periferica (arti inferiori).

Addestramento anche con video educazionali alla autogestione dei parametri vitali, ma anche di strumenti autodiagnostici diffusamente disponibili.

 

Si tratta di coinvolgere e attirare i clienti e aiutarli a monitorare la propria salute, creando fiducia nella Farmacia come punto di riferimento.

Si potranno fornire consulenze personalizzate: formare personale per dare consigli su prevenzione (es. dieta equilibrata, attività fisica) in base alle esigenze del cliente, magari durante la vendita di un farmaco. Ad esempio: “Sta prendendo questo integratore? Le consiglio di abbinarlo a una passeggiata quotidiana” magari insegnando come regolare l’ intensità della prestazione in base alla frequenza cardiaca.

Programmi fedeltà salutari si realizzano con iniziative che premiano comportamenti virtuosi, come sconti su prodotti salutari (vitamine, tisane) per chi partecipa a eventi o screening o anche a chi essendo sovrappeso, perde con corretti stili di vita perde il 5% del peso

Eventi e collaborazioni saranno efficaci con  esperti (nutrizionisti, fisioterapisti) coinvolti per brevi incontri in farmacia; utile  collabora con palestre locali per promuovere uno stile di vita attivo.

La comunicazione digitale sarà utile ed efficace:  i social media o una newsletter consentono di condividere pillole di salute (es. “5 minuti al giorno di stretching riducono lo stress”) e ricordare ai clienti i servizi disponibili anche in Farmacia. Si dovranno reiterare gli inviti ad essere attivi fisicamente e mentalmente, a controllare il peso corporeo e la circonferenza addominale, ad alimentarsi con cibi prevalentemente di origine vegetale, a verificare la normalità dei sintomi vitali (frequenza del polso periferico e del respiro, pressione arteriosa e temperatura cutanea); si chiederà se si ha l’impressione che la memoria sia diminuita.

La Farmacia potrebbe essere il punto di riferimento per la telemedicina nell’ambito delle cure primarie: ambienti (cabine) opportunamente attrezzati saranno il luogo dove il cittadino potrà  essere sottoposto ad accertamenti clinici a distanza, con grande risparmio di tempo e anche di denaro e migliorando la qualità delle cure.  La Farmacia diventa parte integrante della rete clinica della sanità.

 

Importante è rendere la prevenzione accessibile e concreta, trasformando la Farmacia in un alleato quotidiano per il benessere a disposizione per iniziative fondamentali come l’ utilizzazione di idonei smartwatch o altri strumenti indossabili per aumentare le possibilità di salute durante la vita  mettendo in atto comportamenti preventivi.  E’ possibile che con l’ avvento di tecnologie avanzate sia possibile che un robot addestrato possa compilare la valutazione multidimensionale geriatrica nella persona che invecchia trasferendo i dati raccolti alla cartella clinica informatizzata (anche questa da realizzare).

Post correlati