La stampa si occupa sempre di più del progressivo invecchiamento della popolazione dell’ Italia; ma è citato come molto rilevante , per le politiche migratorie l’ aumento della popolazione mondiale – 1,5 miliardi in più nei prossimi 20 anni – soprattutto in Africa, il continente più povero per ora, dove ogni donna mette al mondo almeno 5 figli ! I problemi di sostenibilità anche economica oltre che ambientale (inquinamento) sono rilevanti, ma poco considerati.
Si veda ISTAT https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/03/istat-italia-sempre-piu-vecchia-nel-2065-popolazione-calera-di-65-milioni-per-le-donne-vita-media-sopra-i-90-anni/4331651/
In Italia il problema DEMOGRAFICO e BIODEMOGRAFICO è affrontato per ora con l’ accidia.
In questi giorni Maggio 18) il nuovo Governo ha creato il Ministero per la famiglia e la disabilità, una vera rivoluzione.
Anche il mondo accademico con le sue competenze in tanti settori dovrebbe affrontare il problema dell’ invecchiamento della popolazione italiana, anche dal punto di vista della silver economy oltre che quello dell’ invecchiamento in salute (prevenzione).
Il Geriatra dovrà uscire dagli ospedali
Post correlati
La demografia dell'Italia cambia ogni anno con censeguenti manifestazioni biodemografiche. I Medici dovrebbero prestare maggiore attenzione a questi aspetti molto rilevanti per la salute e [...]
Su Lancet Healty Longevity 2024 è pubblicato un interessante paper riguardante il ruolo e gli obiettivi anche di ricerca del Geriatra. In particolare mi sembra [...]
La vita media continua ad aumentare, ma gli anni vissuti con disabilità e non autosufficienza sono ancora tanti con seri problemi di sostenibilità per il [...]