QUANDO LA MORTE SI AVVICINA
Il Medico e soprattutto il Geriatra dovrebbero riconoscere questa fase inevitabile della vita; per il Medico si tratta di porre una vera e propria diagnosi, importante per decidere cure [...]
Il Medico e soprattutto il Geriatra dovrebbero riconoscere questa fase inevitabile della vita; per il Medico si tratta di porre una vera e propria diagnosi, importante per decidere cure [...]
In questi giorni si programmerà il futuro della Sanità italiana con le risorse notevoli del recovery fund. Ma quale ruolo ha avuto la Geriatria in questo complesso e regionalizzato sistema? [...]
Tanti morti durante la pandemia Covid-19 dovrebbero trovare un riscontro nell'organizazione futura del servizio anitario nazionale; questo dovrà tener conto dell' elevatissima mortalità delle classi di età più avanzate. La [...]
Realizzazione dei Tirocini Pratico-Valutativi (abilitanti) pre-Laurea del Corsi di laurea di Medicina e Chirurgia: il ruolo modesto e forse inadeguato della Geriatria può essere migliorato? Alla luce del DM [...]
Secondo l’Istat la popolazione italiana over 75 anni passerà dagli attuali 7 milioni pari all’11,7% della popolazione agli 8,2 milioni nel 2030, cioè il 13,7% della popolazione: questa proiezione demografica [...]
VALUTAZIONE DELLA DISAUTONOMIA si puà fare compilando con attezione la scale segente IPOTENSIONE ORTOSTATICA 0 1 2 SINTOMI GASTRICI a [...]
Il tema è particolarmente importante considerando l' elevatissima mortalità dei contagiati dal coronavirus2019 soprattutto se anziani e molto anziani. Alcuni suggerimenti sono riportati pensando al futuro della sanità che dovrà [...]
La narrativa riguardante l'invecchiamento nel XXI secolo vede la crescente ricerca sui processi dell'invecchiamento e sulle modalità di viverlo in buona salute e anche la costatazione che l'età non è [...]
Il problema più evidente della medicina delle persone anziane è di essere fortemente legata alla assistenza formale e informale e a processi curativi e terapeutici, farmacologici e non farmacologici, che [...]
Di fragilità nell' anziano si parla da decenni, ma le conoscenze teoriche e pratiche non sono state ancora trasferite nella realtà quotidiana. Il termine è introvabile nelle documentazioni cliniche in [...]
In periodo Covid alcune proposte vogliono l' ultrasettantenne in lockdown . Da un lato si insiste sulla attività fisica adatta per la popolazione anziana che sempre più diffusamente è in [...]
L' Immunità allenata o trained può essere utile nel contrastare le malattie infettive dell' anziano in particlare di quelle virale come il COVID-19. Nell' anziano l' immunosenescenza e l' inflamaging [...]