La scuola di specializzazione di Geriatria (SSG) ha l’ obiettivo di formare Geriatri capaci e competenti per affrontare i tanti problemi e bisogni della crescente popolazione anziana.
La rete formativa territoriale è fondamentale, ma la sua effettiva capacità a formare dovrebbe essere attentamente valutata per migliorarla. In certe regioni infatti i servizi territoriali agli anziani sono poveri e di non comprovata efficacia.
Si propone qui un modello che tiene conto delle tante regole (spesso a contenuto scarsamente geriatrico) dei decreti ministeriali nel tempo; il problema reale è la verifica della qualità formativa delle strutture territoriali. Purtroppo il curriculum ministeriale prevede che il Geriatra sappia fare toracentesi e paracentesi, ma non si tratta di obiettivi qualificanti.
Chi controllerà i risultati ottenuti dalla SSG ? Basteranno le tradizionali dichiarazioni cartacee ?
Vedi : ssr REGOLE SSR 2 21
Post correlati
I Servizi della Farmacia del prossimo futuro Promuovere la salute e la prevenzione a favore dei tanti clienti di diverse età che accedono alle Farmacie [...]
La popolazione del mondo invecchia sempre più e la prevalenza delle demenze di vario tipo continua ad aumentare. In Italia ci sono circa 1200000 soggetti [...]
Gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando l'analisi delle immagini mediche, migliorando notevolmente la precisione, la velocità e l'efficienza della diagnosi. Ecco alcuni modi [...]